AVATAR James Cameron l’aspetto entusiasmante del film è quello scenografico, ma anche quello biologico e antropologico.
Avatar è un film del 2009 scritto, diretto, co-prodotto e co-montato da James Cameron.
È un film di fantascienza, dove sul satellite Pandora ogni animale è dotato di appendici neurali che gli consentono di “interfacciarsi” con la rete di alberi e con altri animali, tramite un collegamento biochimico chiamato tsaheylu (“legame”)
ho trovato che Pandorapedia descrive come in un catalogo tutte le specie biologiche di Pandora WOW

Ad inizio 2014 sono iniziati i lavori per un parco tematico basato sul film, nel Walt Disney World Resort di Orlando ci si può perdere nel “Avatar Land”, aperto al pubblico nel 2017. Visita Pandora qui sotto
Stranezze botaniche che esistono davvero, per ricreare l’atmosfera di Avatar a casa vostra
Colocasia esculenta ‘Coal Miner’
la più bella Begonia pavonina
Begonia pavonina è una pianta esotica e rara, abituata a vivere nelle foreste calde e umide della Malesia, ma quando la luce colpisce le foglie da una certa angolazione, queste si accendono di un color blu iridescente metallico simile queste farfalle
Questa particolarità di colore del fogliame è dovuta ad un adattamento della pianta stessa ai livelli di luce molto bassa che si trovano appunto nella foresta della Malesia.
Patrick Blanc among the blue iridescent leaves of Begonia pavonina, Cameron Highlands, Malaysia, July 2013
se ancora non mi seguite sui social FB e INSTA e non sapete chi sono, qui mi racconto https://blossomzine.eu/blog/dana-frigerio-blossomzine-le-mie-collaborazioni/