Home architetturaecosostenibile Benessere mentale: cosa copiare dal Chelsea Flower Show 2023

Benessere mentale: cosa copiare dal Chelsea Flower Show 2023

La manifestazione inglese ci stimola a guardare anche oltre l’estetica dei fiori e delle piante

ci fa anche apprezzare il potere rigeneratore del coltivare bei giardini e terrazzi, sono molto attenti alla salute e al benessere, e soprattutto al benessere mentale.

Per fare un esempio vi lascio il link al giardino The Balance Garden che ha vinto una medaglia d’argento

Centre for Mental Health’s The Balance Garden

https://www.rhs.org.uk/shows-events/rhs-chelsea-flower-show/Gardens/2023/the-balance

Designed : Wild City Studio: Designers Jon Davies & Steve Williams / Sponsored: Centre for Mental Health e Project Giving Back

Il progetto presentato al Chelsea offre una visione ottimista del potenziale che hanno gli spazi pubblici urbani sulla salute mentale delle persone.

Dopo la settimana dello show, il The Balance Garden verrà trasferito a Tottenham al Markfield Park, a nord di Londra, creando un nuovo spazio per la comunità.

Il nuovo parco mira a creare un centro necessario in questa zona della città, cercando di promuove al meglio la gestione del territorio urbano con modi accessibili e utili per “connettere” e unire i cittadini.

Sarà uno spazio per la comunità urbana, sarà da curare, coltivare e gestire, proprio per immergersi nella natura stessa.

Il parco così progettato esplora l’importanza dell’inclusività nella creazione di autentiche esperienze naturali nel paesaggio urbano, evidenziando anche la necessità per tutti di avere accesso a spazi verdi per la propria salute mentale.

La scelta delle piante è stata orientata ai fiori selvatici e alle erbe commestibili spontanee come una parte importante anche delle opportunità di foraging, con appunto le piante edibili.

Volete ricreare lo stile ecco alcuni fiori di campo (quelle in neretto sono edibili) che potreste utilizzare:

Allium ursinum

Bellis perennis

Centaurea nigra

Filipendula vulgaris

Foeniculum vulgare

Geranium robertianum

Knautia arvensis

Leucanthemum vulgare

Linaria purpurea

Lysimachia vulgaris

Melissa officinalis

Origanum vulgare

Plantago lanceolata

Sanguisorba minor

Silene vulgaris

Urtica dioica

Come creare un giardino o un’aiuola per le farfalle?

se vi piace l’idea ho disegnato una scheda in A4, sia in versione singola che in un pacchetto, questa versione è più interessante perché contiene tantissimi suggerimenti per imparare da soli a progettare, ve le lascio qui sotto

se ancora non mi seguite sui social 

Instagram Pinterest Youtube Twitter

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleCrea Tatuaggi botanici
Next articleIl prato sul tavolo, nuova idea decorativa per un mini bouquet