Home architettura CABANE DISPARUE

CABANE DISPARUE

Come i soffioni nei prati, leggeri sbocciano e spariscono seguendo il volere del vento, così la cabane appare e scompare, si copre o si apre nel giardino secondo i nostri desideri.




CABANE DISPARUE

Mini architettura con funzione di soggiorno temporaneo o di ricovero oggetti. Non sono previsti impianti tecnici né fondazioni fisse. Si compone di un telaio (uso gazebo) parzialmente o completamente tamponabile e removibile che non costituisce volumetria.

Materiali costruttivi

struttura portante: telaio di acciaio con profili a U e a T, spessore mm. 3;

pannelli di tamponamento: legno (Yellow-Pine) multistrato fenolico spessore mm.15;

tetto a due falde inclinate: policarbonato compatto spessore mm.3 piegato al colmo in unico pezzo

Dimensioni

cabane: base cm. 175×175, h. al colmo 245

Peso

Telaio di acciaio e copertura: kg. 60 circa

Pannelli di legno: kg.100 circa

Posa in opera

La Cabane Disparue è fornita grezza in kit franco fabbrica, può essere facilmente assemblata senza l’ausilio di un falegname; l’assemblaggio richiede circa un’ora di lavoro per due persone attrezzate con due scale e una chiave per stringere i bulloni. Si fissano i pannelli e la copertura mediante sei bulloni per ogni parete e 12 per la copertura.

Come tutte le cabane può essere montata su una soprelevazione e fissata con tasselli attraverso i fori già predisposti.

Vengono fornite indicazioni per il montaggio.

Può essere appoggiata su un prato o ancorata direttamente su una pavimentazione preesistente, o può essere fornito a richiesta un assito di base.

preparazione del terreno: il terreno di posa deve essere piano e consolidato.

Se viene montata su una base di appoggio di legno è opportuno stendere sotto la base uno strato di 8/10 cm. di misto (ghiaia) per il drenaggio e provvedere ad un isolamento in caso di umidità del terreno.

visita il sito www.cabanestudio.it

Bookmark and Share

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleRiserva naturale Macalube d’Aragona
Next articleCome aggiungere un tocco di eleganza in giardino