Casa in fiore_aprile 2012
Come realizzare una bordura mista inglese a bassa manutenzione..
leggi il mio articolo sulla rivista Casa in fiore
Chi di voi non ha mai sentito nominare Gertrude Jekyll?
Chi di voi non ha mai ammirato i giardini inglesi in cui spiccano quelle bellissime composizioni di erbacee perenni fatte di tanti colori che si rincorrono l’un l’altro ?
A lei va il merito di aver inventato i mixed border, e di aver elevato la bordura mista a quintessenza del giardino all’inglese.
L’apparente disordine dei giardini inglesi è in realtà molto controllato, è studiato in uno schema ben preciso, che vedremo tra poco, e la bordura mista tipica è perfetta per chi dispone di un giardino di piccole e medie dimensioni; in genere la si posiziona accanto ad un muro, ad una siepe, ad una recinzione, così da avere la visuale solo da un lato.
……….
La dimensione_ Come fare
La dimensione ottimale, per realizzare una bella bordura, è 1metro di profondità per 3 metri di lunghezza, questa misura è perfetta per avere un effetto interessante di forme e colori.
La scelta delle piante è la cosa più divertente, mai pensare alle singole essenze, isolate, ma all’insieme di tutte quelle che andranno posizionate che andranno viste nella loro totalità.
Una regola fondamentale è quella di far risaltare i colori dei fiori su uno sfondo di foglie di color verde, con gli arbusti di media altezza si creerà una sorta di cornice di sfondo alla bordura stessa.
……
leggi tutto sulla rivista costa solo 2 euro!