Home architettura; giardini Chelsea Flower Show 2024 TREND da copiare

Chelsea Flower Show 2024 TREND da copiare

Il Chelsea Flower Show di quest’anno 2024 ha rappresentato un’edizione eccezionalmente ricca di creatività e sostenibilità, offrendo una mostra/show decisamente affascinante!

Ho avuto il piacere di visitarlo ben due volte nel 2014 e nel 2017 durante i giorni dedicati alla Stampa, come direttore di Blossomzine, se siete curiosi di sapere cosa succede durante il pre dei giorni di apertura qui

Oggi voglio focalizzare la vostra attenzione sui momenti salienti che hanno caratterizzato questa edizione e sulle ultime tendenze nel mondo del giardinaggio e del garden design:

Grande interesse verso ai temi legati alla sostenibilità e all’innovazione ( sono anni che puntano sulla sostenibilità)

Uno dei giardini più emblematici è stato il “Terrence Higgins Trust Bridge to 2030 Garden”, che ha simboleggiato la resilienza e la speranza nella lotta contro l’HIV. Questo spazio ha dato molta importanza all’uso di materiali riciclati e alle tecniche sostenibili che promuovono la biodiversità, in più ha messo un bel focus sulla gestione efficiente delle risorse idriche, dimostrando come il giardinaggio possa contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale.

Moltissimo interesse legato al Benessere e alla Salute Mentale

Il “Garden of Mindful Living” ha esplorato il legame tra spazi verdi e benessere mentale. Progettato come un rifugio di tranquillità, ha invitato i visitatori a contemplare come l’interazione con la natura possa avere effetti terapeutici e rilassanti, enfatizzando l’importanza degli spazi verdi per la salute psicologica. ( anche l’anno scorso ve ne ho parlato

L’importante questione della salvaguardia dell’acqua  

WaterAid Garden, progettato da Tom Massey and Je Ahn, ha messo in luce alcune pratiche innovative per la salvaguardia dell’acqua e l’uso di materiali sostenibili. Tecniche come la raccolta dell’acqua piovana ( le sculture della struttura del padiglione sono studiate per la raccolta dell’acqua piovana) l’uso di substrati per il controllo dell’erosione sono stati esempi concreti di come il giardinaggio odierno debba e possa ridurre l’impatto ambientale e al tempo stesso creare paesaggi esteticamente piacevoli e funzionali.

Posso dire che è uno dei miei progetti preferiti!!

Biodiversità e Microbioma

Bowel Research UK Garden il giardino progettato da Chris Hull e Sid Hill si concentra sulla salute, per le persone e per le piante, ovvero alcune delle varietà di piante utilizzate sono commestibili e offrono un cibo probiotico che nutre il microbioma umano, aiutando a salvaguardarsi da una miriade di disturbi legati all’intestino e coltivando un futuro più sano per tutti.

Il prato commestibile mi è piaciuto moltissimo!

Un tema difficilissimo, ma interessante, dico DIFFICILISSIMO perché è un attimo sbagliare a riconoscere una pianta, pensando che sia commestibile e invece, quindi attenzione !!

Novità Botaniche

Il Chelsea Flower Show è sempre un palcoscenico mondiale per la presentazione di nuove specie vegetali, e il 2024 non è stato da meno. Varietà esotiche e autoctone sono state esposte nei classici teatrini del Great Pavillon, ( una delle cose che mi piace di più delle esposizioni del padiglione è questa di ricordare le esposizioni universali dell’ 800. )

dimostrando la ricchezza della biodiversità e l’importanza della sua conservazione. Queste novità botaniche offrono agli appassionati nuove possibilità per arricchire i propri giardini.

In sintesi, il Chelsea Flower Show 2024 ha dimostrato ancora una volta come i giardini e gli spazi verdi non siano solo luoghi di bellezza, ma anche potenti strumenti di cambiamento sociale e ambientale. Con un occhio sempre più attento alla sostenibilità, l’evento continua a spingere i confini di cosa significa essere un giardiniere nel ventunesimo secolo, combinando arte, scienza e consapevolezza ecologica in modi sempre più innovativi e ispiratori.

Nel prossimo post voglio raccontarvi anche un difetto del Chelsea 😉

se vi interessano questi argomenti ne ho scritto parecchio sul blog

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleIDEE Pavimentazioni in sasso per il giardino
Next articleSai cos’è il cut garden inglese?