Home Blossom zine Consigli per un Giardino selvatico e sostenibile 1

Consigli per un Giardino selvatico e sostenibile 1

Nuovo progetto giardinaggio “selvatico e sostenibile”

La mia idea per questi nuovi post sul blog è quella di porre l’accento su un certo tipo di giardinaggio “selvatico” e “naturale” che è favorevole alle api e agli insetti utili e impollinatori.

Vi voglio raccontare come sto sistemando una porzione di giardino che era praticamente vuota.

Lo spazio di giardino è vicino alla mia serra, vi ricordate della mia serra vintage?

la mia serra

è uno spazio rettangolare, c’è un alto muro di sassi di fondo, dal lato opposto c’è una ringhiera con del Trachelospermum jasminoides, il falso gelsomino, una rosa vecchissima, un’antica varietà di pero;

sul lato corto c’è un arbusto di Cinnamomum camphora ( abito sul Lago di como dove il clima è temperato ) che chiude la vista sui vicini.

Il progetto è stato un work in progress, vi spiego meglio, HO DECISO DURANTE I MESI A VENIRE COSA FARE

ho deciso cosa seminare

ho deciso cosa spostare da altre zone del mio giardino, e dal prato

ho deciso cosa si doveva / poteva autodisseminare

La cosa importante è

1/ avere un’idea di progetto, la mia è stata questo: creare un nuovo giardinaggio “selvatico”

 2/ organizzare il lavoro nei mesi

ma partiamo con calma dalla primavera

1/ Ho programmato le SEMINE

In primavera quindi ho scelto di seminare delle zinnie, gli amaranthus (Amaranthus hypochondriacus) e le zucche.

Amaranto Copper Head (Amaranthus hypochondriacus)

Amaranto San Lorenzo (Amaranthus hypochondriacus)

la speronella blu Delphinium ajacis

2/ Ho SPOSTATO / RITRAPIANTATO delle piante che crescevano in altre parti del giardino

Malva, la nigella sativa, la Silene vulgaris, la speronella blu Delphinium ajacis, il Geranium pratense.

Ho spostato e trapiantato la Saponaria, la Persicaria filiformis ( foglie verde e nero ) e la Perilla frutescens ( foglie porpora )

la saponaria

3/ Ho LASCIATO AUTODISSEMINARE alcune piante come

la borragine che a giugno è cresciuta da sola, l’ho lasciata andare a fiore e poi a seme così che mesi dopo potesse ricrescere da sola.

Ho lasciato andare a seme la Lychnis coronaria così che l’anno prossimo ci saranno nuove piante

Lychnis coronaria

Ho spostato da un vaso e lasciato andare a seme la bellissima Knautia macedonica così che l’anno prossimo ci saranno nuove piante

Knautia macedonica

Ho lasciato CRESCERE tutte le erbe spontanee, dalla più basse a quelle più alte

come l’Erigeron annuus (Cespica annua, detta “falsa camomilla”) altissima e ricca di fiorellini che piacciono tanto agli insetti.

Ricordati: Non ti piace la posizione che hanno nel prato, o nei vasi alcune piante? Spostale!

Se trovi delle piante nate spontaneamente non toglierle, lasciale crescere nel tuo prato o nella bordura, o nel vaso e soprattutto guarda, osserva bene quali piante sono cresciute da sole.

Nel prossimo articolo vi racconterò dell’arredo a costo zero che ho utilizzato!

Ciao, Sono Dana e Posso Aiutarti a Progettare e Coltivare al Meglio il Tuo Giardino, come? guarda nel mio shop

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleCos’è il compostaggio domestico?
Next articleConsigli per un Giardino selvatico e sostenibile 2