Home architettura; giardini Cosa fanno gli inglesi: Strategia di Sostenibilità RHS

Cosa fanno gli inglesi: Strategia di Sostenibilità RHS

La Royal Horticultural Society (RHS) del Regno Unito ha lanciato la sua ambiziosa “Strategia di Sostenibilità”, ( link RHS Sustainability Strategy / RHS Gardening) con l’obiettivo di diventare un’organizzazione a emissioni zero entro il 2030 e avere un impatto positivo sia sulla natura che sulla società.

Quello che vorrei Dana Frigerio + Ai
Quello che vorrei Dana Frigerio + Ai

La strategia di Sostenibilità della RHS si basa su tre pilastri chiave:

1. Giardinaggio per l’ambiente:

  • Promuovere pratiche di giardinaggio ecocompatibili che riducano l’impatto ambientale, come la scelta di piante adatte al clima locale, l’utilizzo di compost e la gestione efficiente dell’acqua.
  • Eliminare tutta la plastica monouso entro il 2030 e incoraggiare la riduzione dell’uso di plastica in tutte le pratiche di giardinaggio.
  • Raggiungere il “rifiuti zero per le discariche” entro il 2030, deviando tutti i rifiuti prodotti dalle operazioni RHS dal riciclaggio, dal compostaggio o dal recupero energetico.

2. Giardinaggio per la salute e il benessere:

  • Evidenziare i benefici del giardinaggio per la salute mentale e fisica e incoraggiare le persone a coltivare ortaggi, erbe aromatiche e fiori nei propri giardini.
  • Creare spazi verdi accessibili a tutti, in particolare nelle aree urbane svantaggiate.
  • Promuovere programmi di educazione e sensibilizzazione sul giardinaggio come terapia e strumento per migliorare il benessere mentale e la coesione sociale.

3. Giardinaggio per la biodiversità:

  • Creare habitat per la fauna selvatica nei giardini e promuovere la coltivazione di piante che attirano impollinatori e altri animali benefici.
  • Collaborare con agricoltori e proprietari terrieri per creare corridoi ecologici e promuovere pratiche agricole sostenibili.
  • Sostenere la ricerca e la conservazione di specie vegetali e animali a rischio.
Quello che vorrei Dana Frigerio + Ai
Quello che vorrei Dana Frigerio + Ai

Impatto previsto:

L’RHS ritiene che la sua Strategia di Sostenibilità possa avere un impatto significativo sulla natura e sulla società, contribuendo a:

  • Ridurre l’impatto ambientale del giardinaggio.
  • Migliorare la salute e il benessere delle persone.
  • Proteggere la biodiversità.
  • Creare comunità più resilienti e sostenibili.

Un invito all’azione:

L’RHS invita tutti i giardinieri a unirsi a loro nel loro viaggio verso la sostenibilità. Ci sono molte cose che si possono fare per fare la differenza, come:

  • Scegliere piante adatte al clima locale.
  • Utilizzare pratiche di giardinaggio biologiche.
  • Creare un habitat per la fauna selvatica nel giardino.
  • Ridurre l’uso di acqua e fertilizzanti.
  • Compostare i rifiuti alimentari.
  • Condividere le conoscenze e la tua esperienza con gli altri.
  • Sostenere le iniziative e i programmi della RHS.

Riusciranno?

È difficile dire con certezza se la RHS riuscirà a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi entro il 2030. La strategia è sicuramente audace e richiede un impegno significativo da parte dell’organizzazione e dei suoi sostenitori.

nei prossimi post vedremo cosa farà l’Italia.

Ho altri POST a tema sostenibilità

Se non mi seguite sui social Instagram X

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleUna villa liberty avvolta dal glicine
Next articleProteggere la biodiversità in giardino: 5 consigli ispirati dalla RHS