Home botanica Fragaria vesca L.

Fragaria vesca L.

J

collana di fragoline di bosco _ fotografia di Liivias

Fragaria vesca L.

Sinonimi
Fragaria vulgaris Ehrh. – Potentilla vesca (L.) Scop. – Fragaria sylvestris (L.) Duchesne

Tassonomia

Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae

Nomi italiano
Fragolina di bosco, fragola comune, fragola selvatica.

Etimologia
Derivato dal latino “fragrans” nome con cui gli antichi romani sottolineavano la fragranza del suo profumo e poi “vescus” per la tenerezza della sua carne.

Descrizione
si tratta di una pianta rizomatosa, erbacea, perenne, che si sviluppa con lunghi cordoni rizomatosi radicanti, presentante piccoli fusti eretti e a consistenza legnosa, alti dai 5 a 15 cm.

Foglie
Le foglie sono riunite con lunghi piccioli in rosette caratteristiche trifogliate, hanno un margine nettamente denticolato, la faccia inferiore è decisamente più smorta, biancastra e moderatamente pubescente. Hanno una lunghezza media che oscilla tra i 5 e i 7 cm.

Fiori
L’infiorescenza è composta con pochi fiori bianchi, portanti normalmente cinque petali (possibili anche 4 o 6) e aventi un diametro di poco superiore al centimetro.

Frutti
Il frutto apparente si presenta globoso, cm un diametro di circa 2 cm e di un bel colore rosso scarlatto. In realtà dal punto di vista botanico si tratta di un “falso frutto” esito del rigonfiamento del ricettacolo floreale prodottosi conseguentemente alla fecondazione del fiore, questa struttura sferoide porta sulla sua superficie numerosi piccoli acheni neri, che altro non sono che il frutto vero e proprio.

Periodo di fioritura
Secondo il sito geografico di crescita (Nord/Sud, pianura/montagna), la fioritura si realizza da Marzo a Luglio.

Territorio di crescita
Pianta ubiquitaria la troviamo ovunque, presente in tutte le regioni d’Italia, cresce sia in pianura che in montagna sino al limite della vegetazione


leggi tutto l’articolo qui www.funghiitaliani.it

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articlePELARGONIUM noto come GERANIO
Next articleAd agosto non abbandonare il blog!