Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.
Nato come giardino granducale di palazzo Pitti, è connesso anche alForte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all’italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all’aperto, per l’impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XIX secolo.
I giardini dietro Palazzo Pitti, residenza dapprima dei Medici, poi dei Lorena e dei Savoia, furono costruiti tra il XV e il XIX secolo e occupano un’area di circa 45.000 metri quadri.
Alla prima impostazione di stile rinascimentale, visibile nel nucleo più vicino al palazzo, si aggiunsero negli anni nuove porzioni con differenti impostazioni: lungo l’asse parallelo al palazzo nacquero l’asse prospettico del viottolone, dal quale si dipanano vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, tempietti egrotte. Notevole è l’importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus(raro esempio di gusto rococò), che permette di godere del panorama sulla città, o la Limonaia, ancora nell’originario color verde Lorena.
Il giardino ha quattro ingressi fruibili dal pubblico: dal cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti, dal Forte di Belvedere, da via Romana(l’ingresso di Annalena) e dal piazzale di Porta Romana, oltre a un’uscita “extra” su piazza Pitti.I giardini hanno nel complesso una configurazione vagamente a triangolo allungato, con forti pendenze e due assi quasi perpendicolari che si incrociano vicino alla Fontana del Nettuno che si staglia sul panorama.
A partire dai percorsi centrali degli assi poi si sviluppano una serie di terrazze, viali e vialetti, vedute prospettiche con statue, sentieri, radure, giardini recintati e costruzioni, in un’inesauribile fonte di ambienti curiosi e scenografici.
Il primo asse
Il bacino del Nettuno
Il giardino del Cavaliere
La Kaffeehaus
Il prato di Ganimede
Il prato di Ganimede
Il Giardino di Madama
L’Orto di Giove
La Grotta del Buontalenti
Il Prato dell’Uccellare
Il Prato del Pegaso
Il Viottolone
Il primo viale trasversale
L’Isolotto
L’Emiciclo o Prato delle Colonne
Verso Porta Romana
La limonaia
La zona di Annalena
La Palazzina della Meridiana
Il giardino del Conte