Home Blossom zine Herbarium, l’erbario delle fate, piante assurde! sono sia magiche che per gli...

Herbarium, l’erbario delle fate, piante assurde! sono sia magiche che per gli insetti

Se mi seguite da tanto tempo sapete che mi piace intervistare le persone creative, sia per la rivista che per il blog

su Istagram sapete che seguo diversi profili interessanti, oggi voglio presentarvi Annalisa del vivaio Herbarium, l’erbario delle fate di Firenze.

( l’ho conosciuta a Genova alla manifestazione Yacht & Garden

Sei sempre stata un’amante dei fiori? Come hai iniziato la tua professione? Hai mai avuto momenti di crisi e se sì, cosa ti ha spinto a proseguire?

No, da giovanissima per me le piante erano solo un bellissimo sfondo, amavo i racconti di fate e folletti e la natura era una presenza comunque imprescindibile. Poi mi è capitato quasi per caso di fare un corso regionale per la manutenzione di giardini anche storici, ho fatto uno stage nella splendida Villa Medicea di Castello e, lavorando nell’orto concluso, la passione per le piante è esplosa ed è sempre e solo cresciuta, a partire da quelle aromatiche e officinali.

Momenti di crisi? Spesso, ma ogni fatica e ogni sfortuna vengono annullate dalla fioritura del giorno 🙂

Il tuo vivaio è un mix di fiori, erbacee perenni e piante speciali e fiori edibili, ci racconti cosa coltivi? ( piante per insetti utili e impollinatori ecc.) 

Riassunto perfetto. Gli insetti utili e le farfalle sono le mie “fate”, avere un giardino pieno di vita svolazzante corrisponde esattamente alla mia visione di eden, bucolico e diciamolo, molto english.

Questo mi ha portato ad una selezione di piante sia romantiche che attraenti per gli insetti utili (Buddleja sp., Monarda sp., Agastache sp.) molte delle quali hanno ottimi fiori eduli

immagino giardini che, con i loro odori e sapori, siano aperti ad altri sensi, oltre a quello della vista e abbiano un aspetto vivo e movimentato.

Coltivi anche piante particolari, sono le erbe delle streghe, ci racconti com’è nata questa passione?

Anche questo parte da una passione dapprima del tutto letteraria: stramonio, mandragora, giusquiamo ecc.. erano tutte piante che ho conosciuto prima di nome che di aspetto, grazie a libri che parlavano appunto di streghe.

Poi la collezione si è ampliata comprendendo anche piante sciamaniche come il tabacco, la Salvia apiana o la Calea zacatechichi, una pianta piuttosto rara considerata onirogena (utile per chi cerca di avere sogni lucidi)

NOTA di Dana PS se vi interessa l’argomento cercate il libro Malleus Maleficarum letteralmente “Il martello delle malefiche”, cioè “delle streghe”

Le tue bellissime collezioni di fiori dove possiamo trovarle?

Purtroppo, non ho ancora uno shop su Internet (il lavoro non mi dà tempo di seguirlo) ma il vivaio è visitabile tutto l’anno previo appuntamento e in primavera e in autunno partecipo a mostre mercato.

Le date di suddette manifestazioni sono visionabili sul mio Instagram (herbarium_erbario_delle_fate), dove si possono anche vedere le foto delle fioriture e molto altro.

se ancora non mi seguite sui social 

Instagram Pinterest Youtube  Twitter

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

Infine, se trovate che queste informazioni siano utili, condividetele con i vostri amici.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleHai il finocchietto selvatico in giardino, cuciniamo?
Next articleBiscotti burro salato e semi di finocchio RICETTA