Avete presente i muri a secco? Sono caratteristici del paesaggio della mia zona, abito sul Lago di Como, ce ne sono parecchi, alcuni anche molto belli esteticamente, è praticamente un’arte antica la costruzione in pietra a secco!
I muri a secco sono presenti in numerosi paesi nel mondo, infatti L’Arte dei muretti a secco è iscritta nella Lista del Patrimonio Immateriale come elemento transnazionale di 8 paesi: Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna e Svizzera.
Vi lascio un link interessante per saperne di più.
https://www.unesco.it/it/patrimonioimmateriale/detail/674
L’esigenza di rendere coltivabili i terreni in pendenza ha trovato nei terrazzamenti la soluzione ideale per le varie coltivazioni in molti paesi.
La didascalia di WIKI dice:
Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere. Nel 2018 è stato inserito nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Avete dei muretti a secco, cosa ci coltivate?
Nella mia zona ci coltivavano e ancora oggi si possono ammirare: VITE e ULIVO, e alla fine dell’800 venivano anche coltivati i cereali e il gelso.
Il valore storico paesaggistico dei muri a secco è qualcosa da valorizzare.
Se non avete la possibilità di costruire dei muretti a secco, vi lascio delle IDEE per altre sistemazioni interessanti su terreni in pendenza.
Idee scenografiche
Queste con le graminacee e le fioriture colorate sono tra le mie preferite.
Cercando le immagini qui sopra mi sono imbattuta in queste che sono decisamente spettacolari, con fioriture esagerate e posti pazzeschi, ve le mostro perché sono degne di nota, non sono create con la tecnica dei muretti a secco, ma le metto solo per farvi sognare!
Magari vi possono ISPIRARE.
Infine, se trovate che queste informazioni siano utili, condividetele con i vostri amici.
se ancora non mi seguite sui social
e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.