Home Blossom zine IDEE per un riciclo creativo green con piante grasse e alloro

IDEE per un riciclo creativo green con piante grasse e alloro

blossomzine coop riciclo creativo

Cosa facciamo per l’ecologia e il risparmio energetico? È una domanda che spesso mi faccio e che in realtà tutti noi ci poniamo da diversi anni.

Ho un marito architetto specializzato da più di 20 anni in case ad efficienza energetica, quindi nel nostro quotidiano siamo partiti diversi anni fa proprio dalla casa.

Siamo a favore dell’efficienza energetica, quindi abbiamo istallato oramai da molti anni una VMC, diversi sensori per la qualità dell’aria nelle stanze, le finestre sono a “tenuta all’aria” ed un impianto di riscaldamento a bassa temperatura. E infine un altro tassello importante è stato quello di aver scelto da un anno l’auto elettrica.

Spostandoci invece nel mio mondo, quello del verde, potrebbero essere un buon inizio per un approccio all’ecologia queste pratiche.

Se avete un giardino ( sul terrazzo è più macchinoso, ma non è impossibile ) vi consiglio il compostaggio degli scarti del giardino stesso, foglie, erba, rami tritati e gli scarti della cucina

potreste poi scegliere un’irrigazione controllata, magari a goccia per risparmiare acqua, e se avete un giardino anche interrata,

o se ne avete la possibilità anche la pratica di recuperare acqua da un pozzo (magari alimentato dalle acque piovane del tetto), sarebbe perfetta per irrigare in estate

Sempre parlando di ambito quotidiano e casalingo possiamo anche giocare con il riciclo creativo, con il riuso di vari oggetti che verranno trasformati in qualcosa di nuovo e di bello da vedere, oltre che di utile.

Questi due progetti sono in collaborazione con Coop.

La gruccia che fa parte del packaging dell’abbigliamento intimo a marchio Coop è stata studiata appositamente così per poter essere riciclata e riusata nell’ottica di ecosostenibilità.

Esistono diversi utilizzi della gruccia/molletta a seconda della nostra creatività, volendo si può anche eliminare il gancio della gruccia e usarla esclusivamente come molletta ferma carte o altro.

1 Progetto in cucina:

Come tante di voi mi piace raccogliere e collezionare le cose più disparate; ho una passione per le scatole in latta, sia quelle vintage che quelle con una grafica accattivante.

E per questo progetto di riciclo con Coop ho pensato di riutilizzare delle lattine decorative per creare dei vasi per delle piccole piantine.

Cosa serve:

la gruccia/molletta (la trovate nel reparto intimo Coop)

delle scatoline in latta

un apriscatole

degli adesivi stickers

delle piantine

Una notizia interessante su Coop che non sapevo:

Il rispetto dell’ambiente e l’ecosostenibilità guidano lo sviluppo dei prodotti a marchio Coop. Se siete interessati qui a pag. 38 il link coop-rapporto-sostenibilita-2019-bassa.pdf (e-coop.it)  e https://www.e-coop.it/il-prodotto-coop-il-rispetto-dellambiente

Il riutilizzo di imballaggi o di materiali di scarto è il segreto dell’economia circolare, le cosiddette “3R” Risparmio – Riciclo – Riutilizzo, abbinate all’analisi del ciclo di vita degli oggetti sono tutti valori di ecosostenibilità promossi da Coop.

Veniamo ora al mio progetto, è semplice e facile, e potete farlo anche con i vostri bambini.

Una volta scelte le scatolette e le lattine con l’apriscatole togliete la parte superiore

nel caso della scatolina in latta non avrete nemmeno bisogno di usare l’apriscatole, basterà rimuovere il coperchio.

Quali piante?

Scegliete delle piantine di piccola dimensione che quindi possono essere tranquillamente coltivate in un vasetto piccolo, potete scegliere diverse varietà di piante da interno, come:

Saintpaulia ionantha (la violetta africana)

Pilea peperomioides

Senecio Rowleyanus

Soleirolia soleirolii

Sedum in varietà

Fittonia verschaffeltii

Echeveria in varietà

io ho scelto delle succulente perché vogliono anche poca manutenzione, in particolare sono la Crassula hobbit, anche se a me sembrano più le orecchie di Shrek e la pelosa Kalanchoe tomentosa dal color grigio argento e le bellissime punte color ruggine.

Le piantine potrete inserirle nelle lattine direttamente con il loro vasetto, oppure come nel mio caso senza.

Ho messo dei fogli di giornale appallottolati per creare spessore e poi vi ho adagiato sopra il panetto di terra, questo lo posso fare perché la pianta grassa non necessita di molte annaffiature, anzi meglio trattenersi.

PS potete anche utilizzare queste lattine per coltivare delle piccole talee o per delle semine divertenti come il crescione inglese.

Una volta creato il vaso scegliendo i colori delle latte e le texture delle piante ho decorato la gruccia con uno sticker a forma di insetto.

Quest’anno ho decorato la mia cucina aggiungendo anche più file di lucine a led; sotto i pensili in acciaio ho un doppio binario porta tutto che è comodissimo per appendere molte cose, dagli utensili da lavoro agli strofinacci, dalle tazze mug alle piante in lattina.

Vi piace?

2 Progetto cabina armadio:

Avete mai avuto problemi con le tarme? Io purtroppo sì, questa soluzione naturale vi aiuterà a mantenere oltre che profumato l’ambiente nella cabina armadio, anche riparati i maglioni dalle tarme.

Cosa serve:

un pezzo di pizzo da riciclare

la gruccia/molletta (la trovate nel reparto intimo Coop)

foglie di alloro e se in stagione rametti con fiori e foglie di lavanda

Se mi seguite sui social ( FB e Insta ) lo sapete, purtroppo quest’estate ho rovinato il mio bel vestito di pizzo. Sostituita la parte del vestito rovinata dalla borsa in paglia, ho tenuto il pezzo di pizzo per … perché volevo concedergli una seconda chance prima di buttarlo.

E TADAAAAAAAAAAAAA ho pensato di creare dei sacchetti in pizzo antitarme. CHIC!

Semplicissimo e addirittura senza l’uso della macchina da cucire o di ago e filo.

Ritagliate un quadrato di stoffa 10 x 10 cm adagiate le foglie di alloro intere e richiudete i lati del quadrato per formare un sacchetto, ora tramite la pinza della gruccia/molletta chiudete il vostro sacchetto di pizzo e appendetelo con la gruccia nell’armadio.

questo post è in collaborazione con Coop Italia

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleCome prendersi cura delle rose, VIDEO tutorial, potare, concimare curare dagli afidi
Next articlePrendersi cura delle rose, POST da salvare, potare, concimare e curare dagli afidi