Durante la mia visita ai giardini del Parc Montjuic a Barcellona, ho focalizzato la mia attenzione su un piccolo particolare, infatti all’interno del parco vi sono varie scalinate e una di queste aveva una particolare nota decorativa … sulle alzate dei gradini avevano fatto crescere della semplice edera.
Ho subito pensato “Lo voglio anch’io”, quindi appena tornata a casa ho voluto ricreare la stessa decorazione vista in Spagna.
Fortunatamente possiedo una bella e ripida scalinata, situata all’interno del mio giardino, che collega l’ingresso alla casa.Lungo i lati della mia scalinata in pietra ci sono varie tasche di terreno dove molti anni fa fu piantato un robustissimo Ficus repens che oggi è cresciuto in maniera così vigorosa da regalarmi, fatto rarissimo per la zona del Lago di Como, molti numerosi frutti.Durante gli anni ha ricoperto e invaso tutto lo spazio, dal muro di contenimento, alle tasche ed ultimamente l’ho allevato e portato a crescere lungo le alzate dei miei gradini.
L’effetto è stato immediato, dal basso della scalinata sembra di entrare in un bosco oscuro, il fatto di ricoprire le alzate ha cambiato il punto focale e adesso le scale non si notano più, come inghiottite dal verde delle piante.
Fortunatamente possiedo una bella e ripida scalinata, situata all’interno del mio giardino, che collega l’ingresso alla casa.Lungo i lati della mia scalinata in pietra ci sono varie tasche di terreno dove molti anni fa fu piantato un robustissimo Ficus repens che oggi è cresciuto in maniera così vigorosa da regalarmi, fatto rarissimo per la zona del Lago di Como, molti numerosi frutti.Durante gli anni ha ricoperto e invaso tutto lo spazio, dal muro di contenimento, alle tasche ed ultimamente l’ho allevato e portato a crescere lungo le alzate dei miei gradini.
L’effetto è stato immediato, dal basso della scalinata sembra di entrare in un bosco oscuro, il fatto di ricoprire le alzate ha cambiato il punto focale e adesso le scale non si notano più, come inghiottite dal verde delle piante.
le foto sopra sono del PRIMA E DOPO
le scale del mio ingresso
Insomma se ricopro con il verde forse non mi peserà fare ogni giorno 85 gradini per tornare a casa.
Siete curiosi andate a vedere il Video delle 2 ladies in giardino con spensieratezza e vi raccontiamo qualche curiosità in più sul Ficus repens.
alla prossimaaaaaaaaaaaa
e ci sono anche i FRUTTII !!
Ficus pumila: arbusto rampicanteche, allo stato spontaneo, ricopre i tronchi degli alberi come l’edera.
Ha due tipi di foglie:le foglie giovani sono piccoloe, ovate o cuoriformi, lunghe1/2 cm.; le mature sono lunghe anche 10 cm.
In condizioni favorevoli produce fiori e frutti.
Giappone, Isole Ryukyu, Formosa, Cina I. 1721
dal libro dei Vivai Nord