Se avete letto l’articolo dove vi raccontavo come mi sono lasciata ispirare da questo manuale del 1808
mi conoscete bene e sapete che sono vintage
che mi piace leggere libri vecchi
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2022/10/blossomzine-orto-lasagna-invernale-2-.jpg)
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2020/05/Blossomzine-Verdemax-orto-medievale-8-768x1024.jpg)
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2022/04/blossom-zine-orto-ispirato-a-beatrix-potter-3-768x1024.jpg)
e che mi piace “riproporre” le idee del passato, cercando di creare una certa dose di originalità anche nel mio piccolo orto.
Manuale dell’ortolano
contenente la coltivazione ordinaria e forzata delle piante d’ortaggio dei fratelli Marcellino e Giuseppe Roda U.T.E.T. con tanto di illustrazioni / incisioni bellissime
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/09/71aC6OGBTIL._SY466_.jpg)
Ho trovato il link alla versione digitale, se volete sfogliarlo
https://flippingbooks.comune.parma.it/Libri/RODA-Manuale%20dell’ortolano/
Questa primavera mi sono fatta ispirare sempre dallo stesso libro vintage e ho voluto ricreare l’atmosfera con il graticcio per i poponi.
POPONI?
Che frutto è il popone?
È un altro nome del melone, in realtà è più toscano come termine, dalle mie parti non si usa.
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-1-di-15-576x1024.jpg)
Io ho voluto ricreare la stessa atmosfera dell’illustrazione in bianco e nero ma con le zucche al posto dei meloni.
Il melone l’ho coltivato da un’altra parte dell’orto, è stata una bella sfida perché era la varietà speciale, il Melone del deserto, a risparmio idrico.
PS quest’anno non è stato come lo scorso, e ha fatto freddo fino a fine maggio, ha piovuto parecchio e poi ha fatto un caldo assurdo, ma ad intermittenza, detto questo ho mangiato UN melone!
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-4-di-15-576x1024.jpg)
Quindi ho sfruttato un vecchio treillage in ferro che avevo e ho seminato le zucche in maggio, ma le lumache se le sono mangiate tutte!
PS come dice il mitico Paolo Pejrone “La pazienza del giardiniere” è infinita !!
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2022/03/Blossomzine-semine-metodo-11-576x1024.jpg)
Quindi a maggio ho riseminato una seconda tornata di zucche, sono cresciute ma in realtà era TARDI e quindi non hanno portato frutti … ma solo fiori !
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/08/Blossomzine-pesto-fiori-di-zucca-e-zucchina-1-di-14-576x1024.jpg)
Che diciamolo i fiori di zucca non sono per niente male, come? Al forno, fritti, nelle frittate, nel pesto fresco.
Vi lascio le ricette qui sotto
Mi piace molto il graticcio con le piante di zucca, mi piace come le foglie escono dalle losanghe diagonali
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-5-di-15-576x1024.jpg)
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-8-di-15-576x1024.jpg)
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/07/Blossomizne-orto-terreno-migliorato-2-768x1024.jpg)
è una coltivazione alternativa al tradizionale lasciar correre le zucche sul terreno, se avete mai provato, corrono tantissimo, invadono lo spazio circostante.
Le zucche sono davvero decorative e se avete tanto spazio vi consiglio di provare a coltivarle.
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-13-di-15-576x1024.jpg)
REGOLA : le piante di zucca sono AFFAMATE, quindi coltivatele in uno spazio dove la terra è davvero buona, a volte si coltivano direttamente nella terra ricca del compostaggio o in alternativa in terra ricca di concime.
e secondo punto, hanno sempre sete, bisogna innaffiare sempre!
![](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2023/10/Blossomzine-graticcio-poponi-zucche-14-di-15-576x1024.jpg)
se ancora non mi seguite sui social
Instagram Twitter Pinterest Youtube
e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.
![corsi-banner-](https://blossomzine.eu/blog/wp-content/uploads/2022/03/corsi-banner-testo-piccolo-x-blog-orizz-1024x483.jpg)