Kalanchoe da parete per pensare positivo
La Calancola – ‘tipa’ generosa ed altruista – è una pianta succulenta, piccola e robusta, con caratteristici fiori dai colori vivaci e Vera Esperta nel far sentire meglio le persone. La ricerca scientifica ha dimostrato che averla nel proprio campo visivo rende la visione della vita molto più positiva.
Contemplare piante verdi anziché pareti grigie e immagini raffiguranti scene naturalistiche accelera considerevolmente il recupero dei pazienti in convalescenza, lo dimostrano alcuni ricercatori svedesi.
La cosa più speciale della Calancola sono le sue infiorescenze, molto intense, che possono variare nelle tonalità del bianco, rosa, giallo, arancione, viola, creando uno spettacolare contrasto con le
foglie verdi, lucide e carnose della pianta. I fiori si sviluppano all’apice dei rami e sono formati generalmente da quattro petali dal portamento molto elegante.
Le piante di Calancola (nome scientifico Kalanchoe spp.) sono originarie della Cina, dell’Asia meridionale e del Madagascar, sono succulente (creano riserve di acqua nelle foglie, nel fusto e nelle radici) poiché si sono evolute in zone tropicali desertiche. In casa, è importante scegliere la posizione che più ne valorizza le qualità segrete. In assoluto le piante di Kalanchoe preferiscono i luoghi luminosi ma a riparo dalla luce
diretta del sole, come tavoli o mensole che si affacciano su ampie vetrate o balconi,
oppure essere sospese come piccoli quadri che danno tono e colore alle pareti monocrome.
E’ una cosiddetta pianta brevidiurna (a giorno breve) molto facile da coltivare: fiorisce solo quando le ore di luce diurna sono inferiori a quelle notturne, ovvero nelle stagioni fredde. Nel periodo invernale va coltivata in interno poiché gradisce temperature costanti intorno ai 20 °C e si accontenta di sporadiche bagnature. Durante il periodo estivo si consiglia di portarla all’aperto, di aumentare le annaffiature per favorire la vegetazione e di concimare due volte al mese con un concime per piante grasse.
Robert Blossfeld, commerciante tedesco di sementi, fu il primo a percepirne le potenzialità e a introdurla in Europa dal Madagascar come pianta da appartamento negli anni 30 del secolo scorso, imparando ad apprezzarla e a farla amare per il suo carattere forte, l’aspetto fresco e l’animo nobile.
In commercio se ne trovano numerosi esemplari come: “Alfred Graser”, dai fiori scarlatti; “Morning Sun”, con i fiori albicocca; “Nana Compacta”, di dimensioni compatte; “Orange Triumph”, dai fiori arancioni; “Vulcan”, dai fiori rosso mattone.
la mia Kalanchoe dai fiori rosa carico
Il Flower Council of Holland è l’ente di riferimento per la promozione della floricoltura olandese in Italia e nel mondo. Dedica particolare attenzione alla sensibilizzazione del grande pubblico nei confronti delle piante in vaso, meravigliose compagne di vita che ci circondano di energia e piacere allietando le nostre giornate. A fronte di una piccola dose di cure e attenzioni, le piante ci offrono molto in cambio: fresca vitalità, atmosfera positiva e rilassante e un senso di legame costante con la natura e le nostre radici. Le piante non sono soltanto un bellissimo elemento decorativo per gli ambienti, ma un prezioso alleato per il nostro benessere.
Per saperne di più sulle relazioni verdi:
www.io-e-la-mia-pianta.it e www.facebook.com