Home youtube 2 Ladies in giardino video tutorial dedicati al verde la pianta del mese: la rosa Général Schablikine

la pianta del mese: la rosa Général Schablikine

Il mese di maggio è generalmente dedicato alle rose, quindi perchè non condividere con voi la mia Général Schablikine !!
L’ho comprata poco tempo fa online e l’ho scelta proprio perchè ha i fiori doppi che si aprono piatti, quasi arruffati color rosa con sfumature ramate, direi che è un colore particolare, è bellissima!
La tengo in un vaso di terracotta sul terrazzo, perchè voglio vederla spesso, anche dalla finestra dello studio… lo so sono egoista. Ma la bellezza delle piante favorisce il rilassamento mentale e di questi tempi curarsi dallo stress SOLO con le piante aiuta davvero.

Descrizione
Le eccezionali caratteristiche di questa varietà l’hanno resa, sin dal suo debutto a fine ‘800, la rosa più coltivata in Liguria e Costa Azzurra per la produzione di rose recise, anche nei mesi autunnali e invernali e senza l’ausilio delle serre. 
La pianta, estremamente vigorosa, compatta e quasi immune alle malattie, fiorisce continuamente durante tutta la bella stagione. 
I fiori, di un rosa carminio con riflessi ramati, sbocciano solitari o a piccoli gruppi di 3/5. È idonea a formare siepi e aiuole pur essendo apprezzabile anche in unico esemplare.


Scheda Tecnica
Gamma: Antico Roseto®
Famiglia: chinensis
Ibrido: tea
Ibridatore: Nabonnand (Francia)
Anno: 1878
Portamento: arbusto
Altezza: 90 cm
Utilizzo: siepe bassa
Densità siepi: da 2 a 4 a metro lineare
Densità aiuole: da 4 a 6 a metro quadro
Fioritura: continua
Profumo: profumata
Colore: rosa carminio ramato
Diametro fiore: 8 cm
Corolla: ricurva ad arco 
Reciso: si
Resistenza: proteggere in caso di gelate il primo anno
Rusticità: zona 7
Potatura: non potare – solo ringiovanimento

Per tutti gli amanti delle rose vi segnalo che il 24 maggio sarò loro ospite dalle 15.00 alle 18.00 sulla pagina Facebook www.facebook.com/pages/Io-e-la-mia-pianta con degli interventi LIVE dedicati tutti alle Rose.

Iscrivetevi e partecipate!
Vi aspetto 

pagina Facebook “Io e la mia pianta” come un “contenitore” da cui attingere tutte le informazioni utili sulle piante da tenere in casa con noi. 

Si possono trovare informazioni sulle proprietà benefiche delle piante, suggerimenti per la cura e gli accostamenti migliori, si possono seguire le tendenze degli appassionati del verde, i loro consigli e gli eventi del settore.



quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleOrticola 2012, come quadri “en plein air”
Next article“Le voci dei giardini”: il concorso 2012 di Giardinaggio