Home blogger Mini Guida per un giardino sostenibile e consigli per risparmiare soldi parte...

Mini Guida per un giardino sostenibile e consigli per risparmiare soldi parte 2

Come vi raccontavonel post precedente e qui si possono creare giardini bellissimi con una spesa minima

1/ avere un’idea di progetto, la mia è stata questo: creare un nuovo giardinaggio “selvatico”

2/ organizzare il lavoro nei mesi

3/ Ho spostato / ritrapiantato delle piante che crescevano in altre parti del giardino

ELENCO Malva, la nigella sativa, la Silene vulgaris, la speronella blu Delphinium ajacis, il Geranium pratense, la Saponaria, la Persicaria filiformis ( foglie verde e nero ) e la Perilla frutescens ( foglie porpora )

Ma si possono fare anche altre cose, come

Acquistare piante piccole: optate per piantine più piccole che cresceranno nel tempo.

Propagare le piante: Molte piante possono essere propagate facilmente, come metodo usate talee o divisioni.

Lasciate che le piante si auto disseminino: permettete alle piante esistenti di fare da sole, lasciandole andare a seme.

Fate tutto da soli: Ma se avete ancora dei dubbi guardate i miei video corsi a tema.

Riutilizzate e riciclate i materiali: usate vecchi mattoni o pietre per creare sentieri, e piccoli tronchi/rami d’albero o tegole come bordi per le aiuole.

Seguendo questi consigli, potrete trasformare il vostro giardino in un’oasi di fiori colorati e soprattutto sostenibili, risparmiando soldi allo stesso tempo.

Se non mi seguite sui social Instagram X

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleSeminare i semi all’aperto: guida per un giardino sostenibile e consigli per risparmiare soldi
Next articleTrasforma i rifiuti in risorsa: guida al compostaggio domestico