
ORTICOLARIO 2018
Gioco e Salvia
Giocando in giardino tra ironia, sorpresa e stupore, illusione e visione, scoperta, divertimento, sperimentazione, regola e libertà, fantasia, ingegno, paradosso e realtà, condivisione, otium, arte e scherzo. Il giardino “nasce per gioco”, nasce per puro piacere, per dedicare tempo al piacere.
Una passeggiata nel teatro di verzura, un salto dagli enigmi ai giochi di parole, strizzando l’occhio al labirinto, alla fiaba, alla danza, con una capriola fino a magiche scacchiere.
Insomma… il gioco è una questione serissima! Può impossessarsi totalmente del giocatore, è un’azione libera che intreccia rapporti in un “mondo altro” in cui regole diverse dal mondo reale insegnano a vivere la realtà dei luoghi e delle cose, per apprezzarli, custodirli e valorizzarli.
E poi… la Salvia, dal latino salvus, ossia salvo, e dal sanscrito sarvas, ovvero mantengo integro.
Si gioca anche con i suoi profumi, sapori, colori.

Come festeggiare al meglio la decima edizione?
Mettendo al centro l’arte. In senso metaforico e non. Quest’anno, grande novità, per la prima volta non sarà animato da piante, ma da una gigantesca opera d’arte, che dominerà lo spazio e ammalierà i visitatori.

Giardini nel parco I PROGETTI SELEZIONATI
- “spLaYce ship”
Progetto e realizzazione di Mirco Colzani . Paina di Giussano (MB) . mircocolzani.com
Un mare di graminacee ornamentali e piante perenni circonda un sinuoso “tunnel vivente”, dal quale emerge una cupola di rami intrecciati e in cui si entra attraverso due labirinti circolari. E poi i telefoni senza fili che permettono di parlarsi da punti diversi.
- Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio “Good Vibrations…”
Progetto di Stefania Pluchino . Castelletto Sopra Ticino (NO) . fratellileonelli.it
Interazione fra spazio, strumenti e visitatore, che qui gioca con misteriosi tamburi da cui escono “good vibrations”. La maestria dello scultore Marcello Corrà veste di leggerezza il ferro che si integra con la vaporosità delle graminacee e delle erbacee perenni autunnali. Poi anemoni, Aster, Buxus e Salvia jamensis. Un percorso che termina in un’area di sosta in cui contemplare il parco.
- Spazio Vivai Piante Battistini “Meet me halfway”
Progetto di Andrea Camassa . Bologna . FB: Andrea Camassa
Il progetto racconta metaforicamente la spirale della vita, le sue contraddizioni e difficoltà, le sue oscillazioni, la sua bellezza. Una vita che vale la pena vivere giocando in compagnia, condividendo. Il cammino è ascendente e percorribile da ambo i lati, scandito da cornici che s’incontrano su un’altalena a due posti.
- Spazio Associazione Animum Ludendo Coles “Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”
Progetto di Furio Ferri . Lodi. ludendo.it
Un percorso “salvifico” nel quale andare oltre l’affascinante ragnatela della realtà virtuale per lasciarci condurre dall’istinto più naturale dell’essere umano: giocare un gioco libero, gratuito, inclusivo.
Fare esperienze dirette e reali sui giochi della tradizione popolare scolpiti nella pietra, scoprire i profumi e i colori delle salvie e delle erbe aromatiche, nei suoni armonici della natura.
- Spazio Green Passion “La Topitta”
Progetto di Leonardo Magatti . Cernobbio (CO) . green-passion.jimdosite.com
Un giardino intuitivo, in cui le piante sono protagoniste di un piacevole disordine controllato. La “Topitta” è una casetta, un rifugio nel bosco, frutto di pura fantasia e realizzata con assi di recupero. L’atmosfera è fiabesca, lo stile è armonioso fra verbene, salvie, achillee, gaure, Aster, veroniche, anemoni, echinacee, Cleome e sementi di prato fiorito naturale.
- “Il gioco è il tempo”
Progetto e realizzazione di MetalliFilati . Cremona . metallifilati.com paolomezzadri.com
Realizzato con leggerissime strutture in metallo, riporta le suggestioni vissute quando si giocava con i legnetti colorati per creare fantastici castelli e impossibili ponti. E quando i pezzi crollavano? Si scatenava la voglia di riprovarci e di azzardare infiniti mondi con inconsapevole creatività. Abbandonarsi al gioco per ritrovare spirito e attimi.
- Spazio Figli dei Fiori “Castelli di salvia”
Progetto e realizzazione di CIRIBÌ . Como . figlideifiori.com
Il gioco delle bolle di sapone (sfere in policarbonato), soffiate da una figura fiabesca (rete metallica), sospinge la salvia verso il cielo, poi la adagia su un tappeto di foglie. Alcune bolle racchiudono una grande foglia di salvia realizzata con un intreccio di tessuti. Altre, come in un incantesimo, si trasformano in pianta viva. Habitat sospeso tra terra e cielo, dove il potere salvifico della salvia rinforza e lenisce lo spirito.
- Spazio Jolly PVC “V.Rubik, l’orto modulare”
Progetto di Marco Bellotti . Traona (SO) . marcobellotti.com
Presentato in anteprima a Orticolario 2018, è un progetto che crea moduli componibili a incastro realizzati in pvc riciclabile, che non teme l’usura ed è cromaticamente personalizzabile. La zona dedicata all’orto con Salvia, sedute e composizioni floreali, si alterna all’area lounge per un relax vista lago.

TRA I PARTECIPANTI, VIVAISTI E NON
Geel Floricultura
Aromatiche, officinali, alimurgiche e mellifere. Tra le proposte: Rosmarinus officinalis x mendizabalii, specie ibrida che cresce allo stato spontaneo nelle zona di Granada, Withania somnifera, anche nota come Ashwagandha, conosciuta e utilizzata sin dall’antichità nella medicina indiana (in particolare ayurvedica) come tonico e adattogeno. Tra le salvie: Salvia pratensis, Salvia repens, Salvia canariensis.
Le Essenze di Lea
Oltre 400 tipi di salvie ornamentali provenienti da tutto il mondo e altri generi di Lamiaceae come origani, phlomis, rosmarini, timi, ecc…
Limperfetto
Arredi e complementi che invogliano a dedicare del tempo a se stessi, a godersela. Non solo proposti nello spazio espositivo, ma anche qua e là nel parco nelle zone “Otium” dove ci saranno delle sedute rilassanti e divertenti in legno di recupero e il gioco Tris tridimensionale.
PER LA PRIMA VOLTA A ORTICOLARIO
Daniele Righetti, detto il “Signore delle carnivore”, collezionista di piante rare da tutto il mondo e ibridatore. Tra le sue rarità: Huperzia, simile a un muschio gigante, Mimosa albida, che cresce fino a diventare un albero, con i suoi piccoli fiori a pompon viola, e Desmodium gyrans, arbusto del Vietnam con foglie che si muovono da sole e continuamente.
FB: Daniele Righetti
Sgaravatti Group, storico vivaio sardo che giocherà a Orticolario 2018 mettendo in campo la collezione di Hibiscus rosa-chinensis passione di Rosi Sgaravatti. Oltre alla Salvia desoleana, specie endemica esclusiva della Sardegna.
Althea Vivai è il riferimento di Orticolario per gli ellebori, pianta a fioritura primaverile pronta per essere piantata. Nell’ampia collezione di Anna e Claudio anche i rari ellebori interspecifici detti della Collezione di Rodney, foglie variegate e fiori grandi e colorati.
Fleurs des Thes
Un laboratorio di sculture di Brignoles (Francia) che con luce e carta dà vita a sculture luminose ispirate ai fiori e alle piante. La piante non fanno rumore ma parlano con le luci e i colori. Per Orticolario una collezione di fioriture luminose.
Jeff Gleich con “The Cosmic Garden” e le opere di artisti provenienti da tutto il mondo: da Nikita Alexeev (RU) a Susanna Bauer (GB), da Eunice Choi (US) a Enza Galantini (IT), solo per citarne alcuni.
Un’orticoltura fantastica che si realizza attraverso diverse tecniche, dall’acquerello alla pittura, fotografia, fino al collage e alle cuciture. Si ammireranno piante evolute e ibridate in modo bizzarro o la fioritura di una specie mai vista prima.
Con Flob ogni pianta ha il suo vaso, grazie a un’ampia selezione provenienti dai migliori produttori italiani ed europei combinata a una vasta scelta di vasi.
Mouillère da Parigi (Francia) con i suoi soprascarpe per proteggere da fango, dall’acqua, dalla neve. Per fare giardinaggio con un tocco di divertimento e colore. I visitatori avranno l’opportunità di provarli in diversi ambienti e di giocare al “Gioco della campana”.

Prossimamente online il programma completo.
ORTICOLARIO 5-7 ottobre 2018 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
ORARI
Venerdì 5, sabato 6, domenica 7 ottobre: ore 9.00 – 19.00
IL BATTELLO
Un servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba sarà attivo nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre, con partenza da Como.
INGRESSO
Alle casse: euro 18,00 intero – ridotto e convenzioni euro 15
Online: euro 12,00 se acquistato il giorno 3 settembre, euro 15,00 se acquistato dal 4 settembre alla mezzanotte del 30 settembre, euro 18,00 se acquistato dall’1 ottobre
Ridotto pomeridiano speciale: euro 12,00 a partire dalle ore 16.00
Gratuito per diversamente abili e un accompagnatore
I bambini fino ai 14 anni sono invitati da San Carlo
Bus navetta gratuito dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it