Passeggiando tra le Iris di Firenze
Una delle gioie ricorrenti che scandiscono le primavere fiorentine è costituita dall’apertura temporanea del Giardino dell’Iris. Qui, nei pressi di Piazzale Michelangelo, città e campagna si fondono: antichi ulivi convivono con rose, aquilegie e fiori di campo. L’intervento dell’uomo si fa quasi impercettibile e le protagoniste indiscusse sono le Iris inviate da ogni parte del mondo.
Il Giardino risale al 1954 e fu voluto per promuovere la conoscenza di questo fiore straordinario. Per tradizione botanica e carattere cosmopolita, la Città del Giglio era perfetta per ospitare un concorso annuale di valenza internazionale e così, nella primavera del 1957, Piero Bargellini, Assessore alle Belle Arti e ai Giardini, ne inaugurò la 1’ edizione. Ancora oggi si possono ammirare alcune delle prime collezioni tra cui quella delle antiche varietà offerta dal Presby Memorial Garden di Montclair (New Jersey) e quella delle acquatiche giapponesi.
Ogni anno selezionatissimi ibridatori sono invitati a spedire sino a sei varietà differenti di Iris per un totale di due rizomi ciascuna che saranno messi a dimora entro la seconda settimana di ottobre. Dopo tre anni di attente cure manutentive, costituiranno l’oggetto di interesse della giuria, il cui compito non è certo dei più semplici.
Nel 2014 il Giardino sarà aperto al pubblico da aprile a maggio per ospitare la 58’ Edizione del Concorso.
Articolo scritto da Daniele Angelotti per Blossomzine N 4 Spring 2014
INFO: Dal 25 aprile al 20 maggio 2019 aprirà il Giardino dell’Iris al Piazzale Michelangelo di Firenze.