Home Blossom zine Piante tipiche giapponesi in regalo!

Piante tipiche giapponesi in regalo!

Ho un debole per il Giappone !

scenografie Tosca a tokyo Blossom zine

ci sono stata nel 1995 a lavorare … siiiiiiiii, ho progettato le scenografie per la Tosca di Puccini, forse non tutti lo sanno ma ho studiato a Brera scenografia e il mio primo lavoro è stato proprio a Tokyo, e sono andata ospite della produzione teatrale a vedere le prove generali e la prima.

è stata un’esperienza che mi ha lasciato tantissimo,

perchè ero giovane,

scenografie Tosca a tokyo Blossom zine

perchè ci sono andata da sola a 25 anni,

perchè mi ha aperto la mente per tanti versi su nuove culture

perchè mi sono divertita, ho conosciute persone fantastiche e ho vissuto Tokyo per 10 fantastici giorni

Un viaggio stranissimo ho conosciuto persone assurde che sembravano uscite dai fumetti manga.

PS nei ristoranti esistono davvero quelli che dormono ubriachi di sake sui banconi!

PS nel quartiere di Ginza esistono davvero le signore che passeggiano in kimono e geta i tradizionali sandali in legno da mettere con le calze tabi { quelle con le dita divise} dai pattern floreali

PS davvero non puoi sederti a mangiare con le gambe incrociate… Perché è da maschi e le donne non possono… { io sono stata additata da tutti i presenti perché poco conveniente}

PS
Davvero si inchinano per ringraziare… Anche al telefono.

piante giapponesi in casa Blossom zine

Per tornare alle piante giapponesi, se segui Blossom zine anche su Instagram e se segui le mie storiessss avrai visto che adoro il wasabi e le zuppe giapponesi;

fin qui tutto nella norma, ma io ho amici speciali ed ecco che mi arriva per posta un pacco stretto e lungo con un biglietto

“Ciao Dana, visto la tua nostalgia x il Giappone, ti arriverà un regalo made in Japan “

firmato Yougardener 

se non li conosci, avevo fatto anche un video dove spiegavo come funziona il loro portale

Cosa conteneva il mio super pacco giapponese ?

 marimo alga giapponese a casa Blossom zine
marimo

MARIMO : si tratta di una alga d’acqua dolce a forma di palla

Cladophora Aegagrophila, una acquatica molto decorativa coltivata come pianta d’appartamento che appartiene alla famiglia delle Cladophoraceae, solo tre laghi in tutto il mondo ospitano le colonie di questa particolare pianta: in Giappone, in Islanda e in Estonia.

Chiamata “Marimo”, che in lingua giapponese significa biglia (Mari), si tratta di una alga d’acqua dolce a forma di palla, di circa 3-10 cm, formata da fusti morbidi e sottilissimi di colore verde scuro che assorbono buone quantità di nitriti e nitrati, trasformandoli in ossigeno.

Con la luce del giorno verranno a crearsi sugli steli numerose sfere di ossigeno, visibili ad occhio nudo durante la fotosintesi clorofiliana, che la faranno flutturare nell’acqua (questo movimento è chiamato “la danza del Marimo”).

 marimo alga giapponese a casa Blossom zine

CURA :

Cresce in laghi poco profondi dove il movimento delle onde crea la forma rotonda. La crescita è lentissima ed impercettibile, resiste molto bene alle temperature fredde e non teme il buio perchè abituata a vivere nei fondali, non ama invece la luce diretta del sole e resiste poco alle temperature superiori ai 25 °C.

Se tenuta in casa, cambiare l’acqua del contenitore che ospita il Marimo ogni due settimane, sciacquarlo e strizzarlo delicatamente come una spugna e rituffarlo nuovamente in acqua fresca, ogni tanto aggiungere acqua gassata, affinché il Marimo possa trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.

Simbolo di amore, la mitologia giapponese narra la storia di due innamorati che per fuggire alle proprie famiglie, si recarono sulle rive del lago Akan in Giappone, dove nascono i Marimo. In questo luogo, per vivere in eterno il loro amore, trasformarono i loro cuori in Marimo.

Il Marimo infatti vive oltre 200 anni e cresce di 5 mm ogni anno.

 

Wasabia japonica: il famoso rizoma per ottenere il WASABI 

CURA:
la pianta di Wasabia va coltivata in un luogo al riparo dalla luce diretta del sole, vuole ombra permanente e umidità. Non tollera ristagni idrici e terreni pesanti, coltivare in terreni freschi, sciolti e ben drenati.

wasabi a casa Blossom zine

La Wasabia japonica conosciuta come “Wasabi” o anche con il nome di ravanello Giapponese è una varietà di rafano giapponese molto piccante, appartenente alla famiglia delle Brassicacee. Dal rizoma della Wasabia si ottiene una pasta, di colore verde e dal sapore pungente, usata in cucina e conosciuta con lo stesso nome della pianta, Wasabi.

Fatsia japonica (Aralia) in casa Blossom zine

e infine la FATSIA JAPONICA

La pianta di Fatsia japonica (Aralia) originaria del Giappone, è una pianta d’appartamento sempreverde appartenente alla famiglia delle Araliaceae, con grandi foglie coriacee di colore verde scuro, suddivise in 8 lobi marcati da venature chiare, le foglie hanno lunghezza massima di 30/35 cm. Coltivata in vaso, la pianta raggiunge un’altezza di circa 150 centimetri. Necessita di molta luce, ma non del sole diretto, evitare colpi d’aria ed innaffiare regolarmente.

TOKYO Mi è rimasta nel cuore! E Mi piacerebbe rivederla per vedere i cambiamenti.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articlele mie schede da scaricare sulla coltivazione delle piante su HOUZZ
Next articleCosa hanno in testa le donne?