Cosa farò a Blevio, sul lago di Como?
L’idea è quella di aprire un posto piccolo, ma incantevole, piccolo ma con giardino, piccolo ma con una vista pazzesca sul lago di Como, insomma un nido romantico vista lago.
Siete pronti? perché ho intenzione di condividere questa avventura con voi.
Nido romantico sul lago
A ottobre scorso ho iniziato a studiare la planimetria e il concept della nuova sistemazione del mio giardino, per prima cosa ho pensato a COSA TENGO E COSA TOLGO ( se avete fatto il mio videocorso Corso Impara a progettare come una garden designer sapete di cosa parlo)
quindi ho scritto una lista lunghissima
delle piante che ho in giardino,
delle piante che potevo tenere perché interessanti,
delle piante che non volevo più coltivare,
delle piante che oscuravano la vista lago,
delle piante critiche che avrebbero sofferto nelle fasi di cantiere
Facciamo degli esempi pratici visivi
L’orto, la zona dell’orto è stata la prima ad essere ripensata

Il prato, la zona del prato sarà probabilmente il luogo più consono per organizzare il cantiere ( sul lago sono piuttosto complicati i cantiere, vedrete )
La bordura di rose, degli Acanthus mollis e delle graminacee è quella che andrò a modificare radicalmente.

La bordura scoscesa è quella che toccherò di meno per diversi motivi che vi spiegherò più avanti.

Per prima cosa ho fatto rimuovere tutte le 5/6 piante delle rose ( avranno 60 anni e sono ridotte piuttosto male, sono troppo alte, difficili da potare al meglio in quanto troppo legnose ) e poi il cespuglio di Philadelphus coronarius perché si spingeva troppo in avanti per cercare il sole e sbordava di parecchio dalla recinzione in ferro.
Di alcune rose ho tenuto dei rametti per fare delle talee e ho tenuto i fiori e i cinorrodi per un ultimo bouquet.
La bordura in questione è poco profonda, ci sono le radici delle rose, le radici dell’edera, le graminacee ( che sposterò a marzo/aprile ) e tutti i bulbi della Crocosmia lucifer, e infine ci sono gli Acanthus mollis da spostare o meno, non so bene come sono le radici, se è facile o è complicato, vedremo in corso d’opera.
Le rose sono state estirpate alla radice, con una tecnica che non avevo mai visto, si usa un verricello manuale per tirare tramite una fune di acciaio i pesi, in questo caso è stata agganciata una fascia al tronco della pianta e si tira, lavorando sull’asse orizzontale trascina facilmente fuori terra la pianta intera con le radici.
Vi mostro il video così capirete meglio il funzionamento.
Una volta tolte le rose … che vista, la bellezza del paesaggio circostante mi ha aperto il cuore, certamente mi è dispiaciuto eliminare le vecchie rose dei miei nonni, ma sto facendo le talee e saranno bellissime e avranno una nuova sede più consona.
Per oggi mi fermo qui, prossimo step… svuotare la mia stanza/laboratorio.
Nei prossimi mesi vi svelerò anche:
Quanto costa aprire un piccolo B&B?
Quanto si può guadagnare con un B&B?
Come aprire un B&B a conduzione familiare?
Starete con me? Mi supporterete ( o sopporterete ) nelle varie fasi? Mi sembra un’occasione carina farvi vedere e condividere con voi tutti i passi per aprire una casa vacanze, sul lago, a Blevio, con me.
Se non avete visto il primo video, ve lo lascio qui
vi ho svelato il progetto bomba per quest’anno 2023, aprirò un nido romantico vista lago a Blevio sul lago di Como.
Se mi seguite sul Blog di Blossomzine e sui social sapete che progetto giardini, terrazzi e balconi e infatti ho aperto anche uno shop per insegnare il mio metodo a tutti gli appassionati di giardinaggio, e quindi (ovviamente) ho già studiato il giardino !!
A settembre scorso ho deciso di aprire una casa vacanze e per prima cosa ho dovuto pensare a come organizzare la mia idea.
segui l’avanzamento lavori QUI
se ancora non mi segui sui social
Infine, se trovate che queste informazioni siano utili, condividetele con i vostri amici.