Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione per aprire il B&B a Blevio sul lago di Como ho dovuto SVUOTARE la stanza dove registravo i video e dove c’erano moltissimi mobili e oggetti.
La credenza giallo paglierino degli anni ’50 la volevo tenere perché è un ricordo, mi è sempre piaciuto il design di quegli anni; quindi, l’abbiamo smontata e rimontata in cantina.

Nella credenza ci sono piatti, bicchieri, posate e pentole, ho quindi fatto una scelta di cosa si poteva regalare, buttare e quello che invece c’era da tenere.
Il tavolo in legno teak è stato smontato e portato in cantina, in futuro vedremo dove metterlo.
Il divano letto bordeaux è stato spostato… aspetta, smontato a fatica e spostato a fatica in un altro appartamento.

La zona del bagno aveva alle pareti delle stampe in A3 con le cover delle mie riviste, le ho staccate una ad una e le ho tenute.
La zona della cucina ha la fornace della pizza e un mobiletto con il lavandino e i fuochi, non abbiamo tenuto nulla, la fornace della pizza mi è dispiaciuto, ma una volta smontata era tutta crepata, inutilizzabile e non trasportabile.

Nella zona della parete con il muro a vista cerano le bottiglie di vetro degli alcolici e dei vini con i fiori secchi, delle cassette in legno del vino, che abbiamo deciso di attaccare al muro della nuova location, così la nostra libreria proseguirà anche su altre pareti.

nuova location qui sotto il video
I giochi da tavolo e lo stereo sono stati spostati e portati in casa mia.
Le videocassette … le videocassette sono più di 400 pezzi, è tutta la nostra collezione di film, se vi dico “Fuori Orario” o Because the night e se avete la mia età sapete a cosa mi sto riferendo… ovvero alle nottate passate a registrare film sulle video cassette da tre ore perché non sapevi a che ora iniziava davvero il film che dovevano trasmettere.
A parte il ricordo amarcord, le videocassette sono state messe in parecchie scatole in cartone e portate in cantina, una volta finiti i lavori vedremo se metterle nella futura libreria.

In un viaggio avevo visto una bella sistemazione alle pareti per gli oggetti vintage.
A questo proposito ho conosciuto Sarah Baccenetti decluttering ( che significa letteralmente “rimuovere oggetti non necessari”)
Le ho fatto un’intervista che trovate sul blog.
e le ho anche fatto anche una domanda personale “secondo te perché io non riesco a buttare via niente?”
Sarah risponde così “Come già accennato, gli oggetti non sono solo tali, ma portano con sé carichi emotivi e storie.
Quando si fa fatica ad interiorizzare i ricordi, ci si lega agli oggetti per rivivere le sensazioni e le emozioni piacevoli ad essi collegati.
È un po’ come le fotografie, con le foto digitali: non le vai a rivedere mai, ma sai che le conservi e potresti (potenzialmente) accedervi in ogni momento.
Anche se è controintuitivo, io sono molto conservativa e, nel dubbio, consiglio sempre ai clienti di tenere un oggetto di cui non si vogliono liberare o davanti al quale tentennano.
Ti faccio io una domanda “provocatoria” cara Dana.
Se i tuoi ricordi fossero ben conservati, ma non occupassero spazio utile in casa, saresti disposta a spostarli altrove per conservarli?
Esistono servizi che catalogano e conservano gli oggetti in magazzini addetti.”
se vi siete persi il primo video Dopo tutti i viaggi fatti… Ho un sogno nel cassetto Aprirò un nido romantico sul lago di Como
Nei prossimi mesi vi svelerò anche:
Quanto costa aprire un piccolo B&B?
Quanto si può guadagnare con un B&B?
Come aprire un B&B a conduzione familiare?

Aprirò un nido romantico
A Blevio sul lago di Como
Voglio raccontarvi come procedono i lavori sia del giardino che della ristrutturazione interna
segui l’avanzamento lavori QUI
se ancora non mi seguite sui social
Instagram Pinterest Youtube Twitter
Infine, se trovate che queste informazioni siano utili, condividetele con i vostri amici.