Home architettura Un weekend nella Venezia di oggi, ma pensando al passato, parte 2,...

Un weekend nella Venezia di oggi, ma pensando al passato, parte 2, i velluti!

Recentemente ho trascorso un fine settimana intero a Venezia, destinazione che negli anni ho eletto a mio rifugio prediletto per le fughe dalla routine. Questa città non solo è facilmente raggiungibile, ma si rivela incantevole in ogni stagione dell’anno.

Bentornati nella seconda parte dei post dedicati a Venezia / Parte 1 QUI SOTTO

L’eleganza e il fascino della Venezia del Settecento hanno esercitato una notevole influenza sulle tendenze di moda e bellezza odierne in vari modi.

All’epoca, Venezia brillava come una metropoli opulenta e mondana, celebre per il suo gusto raffinato e la sua eleganza senza tempo. Il guardaroba veneziano si distingueva per i suoi abiti fastosi e vivaci colori, arricchiti da dettagli elaborati quali velluti, ricami, pizzi e merletti.

L’influsso dei commerci orientali arricchì il repertorio tessile veneziano con broccati esotici, tessuti di valore e velluti soffici.

Gli indumenti, unici nella loro fattura, riflettevano l’eccellenza sartoriale veneziana, ma non solo, vi era una grande predilezione per le maschere che non venivano usate solo a Carnevale, ma anche nella vita di tutti i giorni.

Per di più, il vestiario veneziano del Settecento era intimamente connesso con il contesto sociale e politico cittadino. La moda fungeva da simbolo di autorità e distinzione, utilizzando gli abiti come mezzi per esibire il proprio patrimonio e il rango sociale.

Tale legame tra moda e affermazione sociale è un’eredità che permea ancora il mondo della moda moderna, dove il modo di vestire continua a servire come canale di espressione dell’individualità e della posizione sociale.

L’impronta di quella raffinatezza e distinzione ha segnato profondamente la moda contemporanea, che trae ispirazione da quel repertorio di abiti opulenti e sfarzosi.

In conclusione, la moda e la cura della bellezza del Settecento veneziano hanno impresso un segno indelebile sulle correnti estetiche odierne, influenzando il concetto di eleganza e stile nel mondo attuale.

Ho catturato immagini di velluti, maschere, vetri e dolci raffinati per offrirvi ispirazione. I colori, le trame e i bagliori rappresentano qualcosa che trascende la pura bellezza.

Se non sai cos’è il Grand tour qui trovi molte informazioni

la rivista dedicata al Grand Tour

i video dedicati al viaggio

Questi viaggiatori, bramosi di portare con sé ricordi tangibili della loro avventura, trovarono nelle vedute di Venezia il mezzo perfetto per immortalare la grandezza e la bellezza della città, contribuendo a diffondere l’immagine di Venezia come meta affascinante e simbolica nel panorama artistico e culturale europeo.

Riflettendo sulla Venezia di oggi, penso che ogni opera, sia essa un dipinto o una fotografia, è una lettera d’amore alla città, un invito a guardare oltre la superficie per scoprire la vera Venezia: eterna, mutevole e sempre affascinante.

Se non mi seguite sui social Instagram X

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleUn weekend nella Venezia di oggi, ma pensando al passato, 1
Next articleCome preparare il giardino, il terrazzo e il balcone per la primavera?