Home architettura Un weekend nella Venezia di oggi, ma pensando al passato, parte 3,...

Un weekend nella Venezia di oggi, ma pensando al passato, parte 3, i cicchetti!

Recentemente ho trascorso un fine settimana intero a Venezia, destinazione che negli anni ho eletto a mio rifugio prediletto per le fughe dalla routine. Questa città non solo è facilmente raggiungibile, ma si rivela incantevole in ogni stagione dell’anno.

Bentornati nella seconda parte dei post dedicati a Venezia / Parte 1 / e parte 2

I cicchetti di Venezia sono un’espressione culinaria unica del finger food, nata nella Serenissima intorno al XV secolo.

Questi stuzzichini sono strettamente legati ai bacari, tradizionali taverne veneziane di piccole dimensioni, note per l’accoglienza calorosa ma con limitati posti a sedere.

Originariamente, questi sfiziosi “bocconi” venivano gustati dai commercianti di Venezia durante i momenti di riposo e di socializzazione, offrendo un breve ma gustoso ristoro, denominato “ciccus” in latino, indicando una porzione modesta, il tutto abbinato a una fresca ombra di vino.

Composti da invitanti assaggi, come

fettine di pane arricchite da varietà di salumi, baccalà mantecato

deliziose preparazioni fritte

quali mozzarella in carrozza, sarde panate, ortaggi in pastella, polpettine e spiedini di calamari.

Tradizionalmente, vengono serviti con l’ombra, che in gergo veneziano si riferisce a un bicchiere di vino locale o di prosecco.

La consuetudine dei cicchetti rimane fortemente radicata nella cultura veneziana, dove si perpetua il rituale dell’aperitivo.

Questi piccoli tesori gastronomici incarnano la ricca storia della popolazione veneziana, una comunità di commercianti ed esploratori che valorizzava il vivere sociale, caratterizzato dall’unione di un pasto rapido e un calice di vino fresco.

Suggerimenti e idee per prepararli comodamente a casa:

pane a fette, come la baguette, tagliato in diagonale

baccalà + prezzemolo

pomodori confit + basilico + olio

gorgonzola + noci + pere

zucchine grigliate + formaggio fresco (ricotta o Philadelphia)

maionese, rosso d’uovo e fiori edibili

bresaola + grana + senape

Philadelphia + crema di rucola

lardo

affettato mortadella + cetrioli

Buon appetito!!

Se non sapete cos’è il Grand tour qui trovate molte informazioni

la rivista dedicata al Grand Tour

Se non mi seguite sui social Instagram X

e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.

quote

Chiedimi come progettare un giardino

quote
Previous articleUn grembiule in toile de Jouy?
Next articleViaggio a Berlino: una grande città