Avete mai visitato le serre dei Kew Gardens? Io sì, era il 1992, ma non diciamolo troppo forte!
Sapete perché sono così importanti queste serre?
Il giardino dell’acclimatazione ( Le Jardin d’Acclimatation )è un’idea affascinante nel settore del giardinaggio e nella storia del paesaggio.

Durante l’epoca vittoriana, c’è stata una vera e propria esplosione di interesse per la botanica e l’esplorazione di nuove piante provenienti da tutto il mondo. I giardini dell’acclimatazione sono nati proprio in questo contesto storico.
Questi giardini erano essenzialmente aree dedicate ( serre ) alla coltivazione e allo studio di piante esotiche e non native. Il loro scopo principale era quello di “acclimatare” queste piante in un nuovo ambiente, studiando le condizioni di crescita ottimali e il loro potenziale adattamento al clima locale.
Vi mostro anche un’immagine di una piccola serra la Wardian case, che serviva per mantenere in vita determinate piante durante i trasporti.
In questo periodo, molti esploratori e botanici viaggiavano in terre lontane alla ricerca di specie sconosciute, portando poi queste piante nei giardini europei.
I giardini dell’acclimatazione diventarono così centri di studio scientifico, ma anche di piacere estetico e di dimostrazione della varietà e bellezza della flora mondiale.

Se siete curiosi vi lascio la mia recensione ad un libro a tema, molto interessante!
RECENSIONE libro: Katia Astafieff – Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici
Queste serre avevano anche un ruolo educativo e culturale, aiutando a diffondere la conoscenza delle piante tra il pubblico generale. Inoltre, rappresentavano una sorta di status symbol per i proprietari più benestanti, che potevano mostrare la diversità e l’esotismo delle loro collezioni botaniche.
Vedi la serra di Giuseppina Bonaparte LINK
Fondato nel 1759, il Kew Gardens ha svolto un ruolo fondamentale nella raccolta, coltivazione e studio di piante provenienti da diverse parti del mondo. Ufficialmente noto come i Royal Botanic Gardens di Kew, è situato a Londra, ed è famoso in tutto il mondo per la sua incredibile collezione di piante e la sua importanza storica nel campo della botanica e dell’acclimatazione delle piante.
Il giardino ospita una vasta diversità di habitat e collezioni, tra cui La Palm House e la Temperate House.

Partendo dalla Palm House ho voluto ricreare una serie di immagini scenografiche che trovate in questo post.
Oltre alla sua bellezza e alla diversità botanica, il Kew Gardens svolge un ruolo importante nella ricerca scientifica, nella conservazione delle specie in via di estinzione e nell’educazione ambientale.
se vuoi imparare anche a PROGETTARE il tuo spazio esterno
ho aperto lo SHOP vieni a curiosare
In Italia, uno dei giardini di acclimatazione più importanti e storici è l’Orto Botanico di Padova. Fondato nel 1545, è il più antico giardino botanico universitario ancora nella sua posizione originale. Questo giardino ha giocato un ruolo cruciale nello studio e nell’acclimatazione di piante provenienti da varie parti del mondo.
L’Orto Botanico di Padova è stato creato con lo scopo di coltivare piante medicinali, ma nel corso degli anni la sua collezione si è ampliata per includere una vasta varietà di piante provenienti da diversi ambienti e climi. Ha contribuito significativamente alla scienza botanica, in particolare nello studio delle specie esotiche e nella loro acclimatazione al clima europeo.
L’Orto Botanico di Padova non è solo un luogo di grande bellezza e tranquillità, ma anche un sito di immenso valore storico e scientifico. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendone l’importanza nella storia della scienza botanica e del giardinaggio.
Ho avuto l’opportunità di visitare l’Orto Botanico di Padova quest’estate, se vi capita, andate a visitarlo, è fantastico.
Vi lascio il LINK di una cosa che ho scoperto, pomodori selvatici…. nell’orto dei semplici.
Se siete appassionati di botanica come me, questo post vi farà sognare ad occhi aperti, e io oltre che a sognare con voi, sono in continua ricerca di fonti di ispirazioni per il mio lavoro di blogger, di garden designer e di illustratrice AI.
Se vi è piaciuto questo post e le immagini create fatemelo sapere nei commenti sui social Instagram X
Infine, se trovate che queste informazioni siano utili, condividetele con i vostri amici.
e non ultimo vi invito a ISCRIVERVI alla mia mailing list, siamo arrivati a 1700 persone che amano le piante e i fiori, una volta a settimana vi arriverà una email con dei consigli utili e creativi.