Vite che per strane coincidenze si incrociano. Oggi voglio raccontarvi della mia amica Monica Bispo http://www.thebis.it/ .
L’ho conosciuta per caso, via email alcuni anni fa perché ha frequentato la Fondazione Minoprio come me, lei è originaria del Salvador e si è laureata in Arte e Design all’Accademia di Belle Arti di Bahia, mentre io in quella di Brera; abbiamo molti lati in comune come la voglia di “creare” e di mettersi in gioco.
Come ogni anno la rivedo durante Orticolario, la manifestazione che si tiene in autunno sul lago di Como, dove è sempre presente. La si nota perché realizza oggetti in argilla super speciali per il giardino.
E’ un’artista
crea oggetti partendo dall’argilla e dalla natura e il suo Brazilian Mood, che mi riporta alle musiche della Bossa Nova lo si vede sia nei suoi lavori che nel suo carisma e nella grazia che mette nei suoi lavori.

Non so se capita anche a voi di soffermarvi sui dettagli fisici delle persone, a me capita in continuo, e lei ha delle mani bellissime da scultore, sono belle e si vede che è brava a lavorare la materia.
Perché non è solo il sapere realizzare una tecnica precisa, ma bisogna metterci anche tutta la tua passione per creare qualcosa di speciale.

Sperimenta molte tecniche nel suo laboratorio che, come lo definisce lei, è una casa bottega dove spesso riceve amici e clienti; un atelier fuori Brescia con una stufa economica dove c’è sempre del “cafèzinho brasiliano” e torte al cocco.
Seguitela su facebook, perché ci sono anche dei video, dove si vede come lavora. https://www.facebook.com/Manifatture/

MA oggi voglio farvi vedere il mio nuovo vaso in argilla dove ho deciso che volevo coltivare una pianta di peperoncini in casa; si avete capito bene, la terrò in casa quest’inverno fino alla primavera.
E da tanto tempo che volevo provare perché è una particolarità ( il tenerli in casa ) che ho visto a casa di una nota scrittrice di Milano, mi piace l’idea di ricreare lo stile delle persone speciali che incontro e che stimo.
Quindi l’idea che vi suggerisco oggi è questa: provare a coltivare una pianta di peperoncino in casa, avendo l’attenzione di lasciarla in una zona non troppo fredda o troppo vicino a delle fonti di calore, come calorifero, fornelli o camino
e magari in un vaso bello per ammirarla ogni giorno tutto l’inverno.
Le varietà dei miei peperoncini sono: Rustico variegato e Habanero orange e peperoncino cappello del vescovo !
Bagnatela solo quando la terra è asciutta e ogni tanto somministratele un concime liquido.
Passerà un’ottimo inverno e poi potrete mangiare peperoncino fresco ogni giorno.
SUGGERIMENTO
Se non li volete mangiare subito … congelateli in freezer!!
Manterranno tutto l’aroma e la piccantezza, quando vi serviranno per una ricetta basterà toglierli dal congelatore e affettarli.
Il mio vaso è particolare perché ha impresso sul lato proprio dei rametti di peperoncino, la tecnica di Monica Bispo consiste nel realizzare dei vasi non lineari di argilla su cui imprime le impronte della natura in modo da creare e plasmare texture con bassorilievi caratteristici che nel mio caso sono proprio i frutti del mio amato chili.
La riproduzione tramite l’impronta dal vero è una tecnica che mi piace moltissimo, perché lascia la possibilità all’artista di creare forme diverse su ogni vaso, e lei NON ne produce uno uguale all’altro.
Vi lascio alcune foto anche di altri vasi della sua produzione, questi sono gli ETRUSCANS che come dice lei stessa “Il mio desiderio è quello di dare eleganza ai vasi per le piante da esterno, ho osservato le sfumature della ceramica etrusca e Ho scoperto un mondo”
Invece queste deliziose sono FOSSILIUM PLANTS ovvero le etichette in ceramica per le piante aromatiche per gli orti e piccoli giardini, di questa serie ne aveva creati di grandissime fuori scala per Orticolario anni fa, questo per ribadire che se hai a disposizione un’artista … chiedi e ti sarà dato!
Attenzione la sua voglia di fare è contagiosa.
Restaura, crea vasi di grandi dimensioni per terrazzi che sono leggerissimi, hanno l’anima in resina e la finitura in cemento e crea anche bellissimi azulejos, le tipiche piastrelle portoghesi di ceramica con la superficie smaltata e decorata, infatti è stata anche invitata al Museo Nazionale di Azulejos di Lisbona ?
( che invidia )
Cercatela e seguitela perchè tiene anche dei mini corsi
Via Zanardelli 54 Carpenedolo 25013 Brescia Italia
tel : +39 389 8003 004 infothebis@yahoo.com